Nel 1991, dall'idea di creare una struttura che rispondesse alle richieste di pronto intervento elettrico della zona del litorale romano, nasce la società artigiana Elettroservice S.n.c., che da subito soddisfa la clientela rispetto alla domanda di assistenza tecnica su impianti elettrici e similari, sia civili sia industriali.
Negli anni successivi, inquadrata la nicchia di mercato delle automazioni dei cancelli residenziali ed industriali, con l'ausilio di piccole imprese per la lavorazione dei metalli, s'implementa l'offerta dei servizi alla clientela con la fornitura e posa in opera dei cancelli di ferro e delle relative automazioni: si ottiene il riconoscimento dalla primaria casa costruttrice BFT Automazione Cancelli il riconoscimento quale primo “installatore autorizzato”, con crescenti risultati in termini di fatturato per le installazioni.

La zona in forte crescita urbanistica, coinvolta da opere di urbanizzazione crescenti e sempre più importanti, rileva tuttavia un ulteriore settore di mercato relativo alle alimentazioni di emergenza: le prime richieste di installazione di generatori di corrente a motore, quali i gruppi elettrogeni, ed a batteria, quali i gruppi statici di continuità, sono soddisfatte con crescente impegno in termini di potenze e soluzioni tecniche.
L'impresa, grazie all'accordo con un'importante agenzia di distribuzione dei generatori Honda, ottiene il riconoscimento quale primo “installatore autorizzato” Honda Generatori e stringe accordi di collaborazione con primarie società di distribuzione di gruppi statici di continuità (UPS). Si opera, dapprima in tutto il Lazio per poi estendere l'ambito d'intervento in tutta l'Italia, presso enti statali, parastatali ed importanti imprese private garantendo assistenza e materiale posa in opera, con installazioni chiavi in mano, di sistemi di alimentazione ausiliaria.

La crescente innovazione tecnologica nell'ambito dell'elettronica, con lo sviluppo tecnologico nell'area del personal computer e della trasmissione dati, unitamente all'avvento della connettività, ormai giunta alla portata di tutti, permette all'impresa di sviluppare l'applicazione di tecnologie e sistemi certificati per i cablaggi strutturati dedicati alle reti di trasmissione dati ed agli impianti telefonici integrati, volti a soddisfare le richieste delle piccole e medie imprese a livello nazionale.
Con la formazione del personale l'impresa ottiene importanti certificazioni in termini tecnici, quale il riconoscimento come partner tecnici della Krone, primaria ditta a livello europeo, specializzata nella costruzione di componenti e sistemi per la telefonia e la trasmissione dati.

Con l'introduzione di un professionista nell'organico aziendale si avvia la progettazione diretta di differenti impianti e sistemi. Inizia la partecipazione alle gare di appalto pubbliche con soddisfacenti risultati.

Mentre l'impiego delle risorse aziendali ormai interessa l'intero stivale, coinvolgendo molteplici ambiti tecnici, l'impresa sente il bisogno di organizzare la struttura, in forte espansione, con la realizzazione e l'applicazione di un sistema di qualità “costruito” sull'impresa stessa, implementandolo di anno in anno, volto al miglioramento del servizio offerto al cliente.
Nel 1999 l'impresa ottiene la certificazione del proprio sistema di qualità dall'ente I.M.Q., rispetto alla ISO 9001.

Per clienti storici l'impresa assume impegni particolari, quali la consulenza tecnica, commerciale, nonché per la gestione delle difficili pratiche per l'ottenimento di permessi e relativi lavori non esclusivamente riguardanti gli impianti bensì che spaziano dall'allestimento di piazzali per la vendita di vetture alla progettazione e costruzione di sistemi integrati di sicurezza per la protezione dei beni privati ed aziendali.
A tale scopo si predilige un rapporto diretto, personalizzato, volto alla soddisfazione di richieste particolari e di carattere delicato e riservato.
L'impresa nel 1999 ottiene il nulla osta di segretezza NATO per il titolare ed alcuni dipendenti autorizzati alla gestione dei dati sensibili.

La forte concorrenza unitamente alla crescente limitazione dei margini derivanti dalla sola attività pratica della fornitura e posa in opera degli impianti, spinge l'impresa ad ampliare l'attività più teorica di consulenza e progettazione, mirando alla graduale riduzione dell'attività originale a favore di quella più professionale, peraltro più soddisfacente.
Si riduce, infatti, il personale operativo, pur mantenendo lo “zoccolo duro” costituito dai dipendenti più esperti, integrando le figure professionali mediante accordi di collaborazioni con imprese e professionisti del settore della progettazione tecnica degli impianti.

Nel festeggiare il quindicesimo anno di attività, attualmente l'impresa svolge delicate mansioni di “counseling” ad emergenti imprese immobiliari e di costruzione per attività di rilevante importanza urbanistica e commerciale, curando il coordinamento dei progettisti rispetto ai rapporti con gli enti fornitori a livello nazionale, nella segnalazione delle interferenze e delle criticità, sia nella fase di progettazione sia in quella di costruzione.